I poteri del guardiano del trust
Nell’ambito dell’istituzione di un trust, il guardiano (c.d. “protector”) rappresenta una figura eventuale ma comunque opportuna per regolarne efficacemente la vita. La sua funzione è quella di vigilare sull’operato del trustee, nell’interesse dei beneficiari indicati dal disponente, il quale può individuare per tale ruolo una persona fisica – anche più d’una (in questo caso si […]
La Cassazione torna ad esprimersi in materia di tassazione del trust
Il tema della tassazione indiretta del trust è ancora oggetto di interpretazione da parte della giurisprudenza di legittimità. Nella recentissima sentenza n. 975 del 17.01.2018 la Corte di Cassazione ha avuto modo di esprimersi in relazione all’applicazione dell’imposta di registro agli atti di conferimento in trust (stipulati prima della reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni), […]
Conferimento in trust dei proventi da attività illecita. La legittimità della confisca di prevenzione
La Corte di Cassazione è tornata a occuparsi della questione relativa alla legittimità della confisca di prevenzione nei confronti dei beni e delle somme di danaro derivanti da attività delittuose da parte di soggetti che avevano vissuto abitualmente con i proventi di tali attività illecite (avendo, tra l’altro, cercato di realizzare l’intestazione fittizia ad un […]
L’opponibilità ai terzi del contratto fiduciario
Con l’entrata in vigore della legge n. 112/2016 recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, il legislatore interno ha, tra le altre cose, trasformato il contratto di affidamento fiduciario da contratto socialmente tipico in vero e proprio contratto “nominato”. In tal modo, l’ordinamento italiano ha […]
Il conferimento di quote di partecipazione nel fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale riceve la propria peculiare disciplina in ragione della finalità cui è rivolto, ovvero quella di vincolare determinati beni al soddisfacimento delle esigenze famigliari. Lo scopo di tutela risulta, in particolare, evidente dall’analisi degli artt. 168, 169 e 170 del codice civile. In base alle norme richiamate, è infatti posto un duplice ordine […]
Assegno di mantenimento e concetto di indipendenza economica alla luce della sentenza Grilli
Mutando un orientamento ultraventennale, con la pronuncia n. 11504 del 10 maggio 2017 (relativa al divorzio tra Vittorio Grilli, ex ministro dell’Economia nel Governo Monti, e l’imprenditrice Lisa Lowenstein), la Suprema Corte ha sancito nuovi parametri in materia di assegno divorzile, stabilendo che esso non può essere riconosciuto a chi è indipendente economicamente (o è […]
Il momento di esigibilità dell’imposta di successione e donazione dopo la costituzione del trust
La reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti di beni e diritti (per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito) e sulla costituzione di vincoli di destinazione ha favorito lo sviluppo di un acceso dibattito in ordine al tema della tassazione indiretta del trust, con specifico riferimento al suo momento di esigibilità. […]
Le principali novità introdotte dalla IV Direttiva Antiriciclaggio
Nell’attesa che venga approvato lo schema di decreto legislativo di recepimento della IV Direttiva europea antiriciclaggio, con il presente intervento si intende evidenziare quali sono le novità più significative introdotte dal provvedimento che dovranno essere recepite dal nostro Paese con una conseguente ridefinizione degli obblighi antiriciclaggio. La Direttiva UE 2015/849 del Parlamento europeo e del […]
Operazioni straordinarie: “lo strano caso” della trasformazione della Srl in Trust
La sentenza n. 1836 del 27 gennaio 2017 emessa dalla CTP di Roma è certamente destinata ad instaurare un lungo ed acceso dibattito dottrinale e giurisprudenziale in merito all’atipica operazione di trasformazione di una società di capitali (nello specifico, una srl) in un trust. La decisione in esame offre interessanti spunti di discussione sia con […]
Le ulteriori misure previste dalla Legge sul Dopo di Noi a sostegno delle persone affette da disabilità grave
Con il presente intervento si chiude l’esame della c.d. “legge sul Dopo di noi” (n. 112/2016) con la quale sono state introdotte misure per la tutela delle persone affette da gravi disabilità e delle loro famiglie. Oltre alla già esaminata regolamentazione degli istituti del trust, dei vincoli di destinazione ex art. 2645-ter e dei contratti […]