La sottile linea di demarcazione tra i reati dichiarativi, la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e l’autoriciclaggio
L’art. 11, co.1, del D.lgs. n. 74/2000 sanziona con la reclusione da sei mesi a quattro anni “chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti […]
Fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la responsabilità del notaio
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha di recente approvato uno studio (n. 149-2012/C del 15 marzo 2012), rubricato “Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte” e volto ad indagare, tra l’altro, gli eventuali profili di responsabilità penale del notaio nell’ambito di una costituzione di fondo patrimoniale ritenuta idonea a […]
Fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è disciplinato dall’art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in ossequio al quale “E’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni […]