L’adesione allo “scudo fiscale” non significa autodenuncia della residenza fiscale in Italia del contribuente (Corte di Cassazione, sentenza n. 19484/16 del 30.09.2016)
La presentazione della dichiarazione di emersione delle attività detenute all’estero effettuata ai sensi dell’art. 15 del D.L. n. 350/2001 (Regolarizzazione senza rimpatrio) da un soggetto-persona fisica al quale è stata contestata la fittizia residenza estera, ai sensi dell’art. 2, comma-bis T.u.i.r. (in quanto soggetto cancellato dall’anagrafe della popolazione residente e trasferito in un Paese a […]
La “voluntary disclosure”: ancora un condono di fatto, senza garanzia di allargamento della base imponibile
di Luigi Ferrajoli Avvocato patrocinante in Cassazione Dottore commercialista e revisore legale Titolare Studio Ferrajoli Legale Tributario in Bergamo e Brescia L’approvazione del decreto legge avvenuta ieri in Consiglio dei Ministri della nuova procedura di collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione di attività detenute all’estero – che potrà essere attivata fino al 30 settembre […]