Sanzioni penali e amministrative: la Cassazione nega la violazione del principio del ne bis in idem
Con la sentenza n. 25815 del 22.06.2016, la Cassazione torna ad affrontare il tema del ne bis in idem, con particolare riferimento alla possibilità di ottenere dal giudice penale una sentenza di non luogo a procedere – ai sensi del combinato disposto degli artt. 129 e 649 c.p.p.- nei confronti di un soggetto a cui, […]
Alla decadenza dal regime fiscale agevolato dei piani urbanistici particolareggiati non si applicano sanzioni
Con una richiesta di consulenza giuridica l’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la Risoluzione n. 37/E del 9 aprile 2014, la corretta applicazione della normativa concernete l’eventuale irrogazione di sanzioni per la mancata utilizzazione edificatoria di terreni soggetti a piani particolareggiati nei cinque anni successivi all’acquisto. La norma di riferimento è l’art. 1, comma 25 della […]
Il legittimo affidamento del contribuente costituisce esimente dall’applicazione delle sole sanzioni tributarie
L’art. 10, comma 2, della Legge n. 212 del 2000, nel tutelare l’affidamento del contribuente che si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria, limita gli effetti di tale tutela alla sola esclusione delle sanzioni e degli interessi, senza incidere in alcun modo sull’obbligazione tributaria, diversamente dall’art. 11 della medesima legge, il quale, […]