Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte nell’ambito della costituzione di un fondo patrimoniale
Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione della costituzione di fondi patrimoniali da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti idonei a mettere a repentaglio l’integrità patrimoniale. Invero, grazie alla costituzione del fondo, istituto disciplinato dagli artt. 167-171 c.c., i debiti contratti dai coniugi per finalità speculativo-imprenditoriali […]
Prime applicazioni della “non punibilità per particolare tenuità del fatto” ex art. 131-bis c.p.
Il D.Lgs. n. 28/2015 ha introdotto nel codice penale l’art. 131-bis rubricato “Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” a norma del quale: “Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa […]
Per i reati tributari commessi dagli amministratori può essere ammesso il sequestro preventivo sui beni della società.
La questione della possibilità di aggredire o meno direttamente i beni di una società per le violazioni tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa vede da tempo la giurisprudenza divisa. Secondo alcune pronunce della Cassazione infatti, con riferimento ai reati tributari commessi dagli amministratori, è da ritenersi ammissibile il sequestro preventivo funzionale alla confisca per […]
Le modifiche alla disciplina dei reati tributari: patteggiamento e sospensione condizionale della pena
La legge 14 settembre 2011 n. 148 di conversione in legge del d.l. 13 agosto 2011 n. 138 (entrata in vigore il 17 settembre 2011) ha modificato varie disposizioni contenute nel d.lgs. 10 marzo 2000 n. 74 sui reati tributari non solo abbassando le soglie di punibilità precedentemente previste, ma anche rendendo complessivamente più severe […]