La prescrizione dell’azione revocatoria nel caso di costituzione di un fondo patrimoniale.
La Corte di Cassazione torna di nuovo a occuparsi della questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione dell’azione revocatoria nel caso di costituzione di un fondo patrimoniale. Nella fattispecie in esame, due coniugi in data 20.04.1999 avevano costituito un fondo patrimoniale con atto notarile, conferendo nel medesimo il diritto di usufrutto spettante su alcuni […]
In materia di frode Iva i termini massimi di prescrizione previsti dagli artt. 160 e 161 c.p. devono essere disapplicati
Con la sentenza n. 2210/16 depositata in data 20.01.2016 la Corte di cassazione ha stabilito che in materia di gravi frodi Iva a seguito della sentenza della Corte di Giustizia U.E. dell’8 settembre 2015, Taricco, causa C-105/14 deve essere disapplicata la specifica norma di cui all’ultima parte del terzo comma dell’art. 160 c.p. e al […]
Non decorre il termine per denunziare i vizi della cosa se il diritto di proprietà non è ancora trasferito.
Con la sentenza n. 23162 dell’11 ottobre 2013 la Seconda Sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che la consegna dell’immobile oggetto del contratto, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque quello di prescrizione, perché l’onere della tempestiva denuncia presuppone che […]
L’annuncio dell’invio della nota pro-forma da parte dell’avvocato costituisce atto di messa in mora del debitore
Con la sentenza n. 16774 la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che la richiesta del pagamento delle competenze professionali costituisce atto di costituzione in mora, valido per l’interruzione del termine di prescrizione previsto dall’art. 2943, ultimo comma, c.c., senza bisogno di formule sacramentali né della quantificazione del credito, avendo questo l’esclusivo […]