Inefficacia del decreto ingiuntivo e cognizione del giudice di merito.

La Corte di Cassazione torna di nuovo ad occuparsi della questione relativa alla tardiva notificazione del decreto ingiuntivo, all’opposizione fondata sull’eccezione di inefficacia del medesimo e alla cognizione demandata al giudice. Il problema è semplice: cosa accade se un decreto ingiuntivo viene notificato a parte debitrice oltre il termine di sessanta giorni previsto dalla legge, […]

La notifica della cartella esattoriale eseguita a mani del portiere è valida.

Con l’ordinanza n.7811 del 28 marzo 2013 la Sesta Sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che la notifica della cartella esattoriale può essere effettuata anche al portiere dello stabile. L’ufficiale giudiziario, tuttavia, prima di consegnare l’atto, deve tentare la notifica al destinatario effettivo e, successivamente, a un  familiare. Nel caso di specie una […]

La notifica della cartella di pagamento per i destinatari “relativamente irreperibili”

Con la sentenza n. 258 del 22 novembre 2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale della disposizione sulla notifica della cartella di pagamento contenuta nell’art. 26 del d.p.r. n. 602/73 nella parte in cui non limita l’applicazione delle modalità di notificazione previste per gli atti di accertamento nei confronti dei soggetti assolutamente irreperibili […]