La Cassazione chiarisce i presupposti per l’applicabilità dell’Irap ai compensi percepiti dai liberi professionisti
Per un giovane professionista all’inizio della propria attività, che si approccia al regime di tassazione ordinaria una volta superati i limiti reddituali previsti per l’adesione ai regimi dei minimi o al nuovo regime forfetario, si pone l’annosa questione se i compensi percepiti in relazione alla propria attività professionale siano assoggettabili o meno all’Irap. E se […]
Il raddoppio dei termini di accertamento non si applica per l’Irap
A quattro anni di distanza dall’intervento della Corte Costituzionale che con l’ordinanza n. 247/2011 ha confermato la legittimità, in presenza di reato, del raddoppio del termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertativa, sancendo l’obbligo per i giudici di merito di valutare la ricorrenza dei presupposti per l’emanazione della notizia di reato (e ciò onde evitare […]
Collaboratori occasionali non comportano l’assoggettamento del professionista ad Irap
L’occasionalità dell’impiego di lavoro altrui esclude la sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione e dà al professionista il diritto all’esenzione dall’Irap. E’ quanto, da ultimo, riconosciuto dalla Corte di Cassazione con le sentenze n. 1941 e n. 14304 rispettivamente del 10 febbraio e dell’8 agosto 2012. La prima delle due pronunce concerne, in particolare, il ricorso […]