L’iscrizione ipotecaria sui beni conferiti nel fondo patrimoniale
La possibilità di aggredire i beni devoluti in fondo patrimoniale per la soddisfazione dei creditori è data, non tanto dalla natura delle obbligazioni insorte, ma dalla relazione esistente tra il fatto generatore delle obbligazioni medesime e i bisogni della famiglia. Da ciò ne consegue che, anche nel caso di debiti tributari, l’Amministrazione finanziaria può agire […]
La competenza del giudice ordinario in relazione ai danni derivanti dall’iscrizione di un’ipoteca esattoriale illegittima.
Con la sentenza n. 14506 del 10 giugno 2013 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che il giudice ordinario è competente nel decidere sulla richiesta di risarcimento danni derivanti dall’illegittima iscrizione di ipoteca da parte del concessionario della riscossione sull’immobile di proprietà del contribuente.
Equitalia è obbligata a cancellare l’ipoteca anche se la sentenza favorevole al contribuente non è definitiva
Tra i poteri espressamenti previsti dal legislatore nel D.p.r. 602/73, disciplinante la procedura di riscossione di cui può avvalersi Equitalia per recuperare coattivamente gli importi tutti dovuti dai contribuenti morosi, vi è quella prevista dall’art. 77 che regola proprio l’istituto dell’iscrizione ipotecaria. Grazie a tale previsione il legislatore riconosce difatti all’Agente per la Riscossione il […]