Il conferimento di quote di partecipazione nel fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale riceve la propria peculiare disciplina in ragione della finalità cui è rivolto, ovvero quella di vincolare determinati beni al soddisfacimento delle esigenze famigliari. Lo scopo di tutela risulta, in particolare, evidente dall’analisi degli artt. 168, 169 e 170 del codice civile. In base alle norme richiamate, è infatti posto un duplice ordine […]

L’iscrizione ipotecaria sui beni conferiti nel fondo patrimoniale

La possibilità di aggredire i beni devoluti in fondo patrimoniale per la soddisfazione dei creditori è data, non tanto dalla natura delle obbligazioni insorte, ma dalla relazione esistente tra il fatto generatore delle obbligazioni medesime e i bisogni della famiglia. Da ciò ne consegue che, anche nel caso di debiti tributari, l’Amministrazione finanziaria può agire […]

Il “Dopo di Noi”: le finalità della nuova legge n. 112/2016

La legge n. 112/2016, pubblicata lo scorso 24 giugno 2016, tocca la sensibilità dell’opinione pubblica e risponde all’esigenza di inserire nel nostro ordinamento nuove forme di assistenza per le persone affette da disabilità grave prive di un adeguato sostegno familiare, in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado […]

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte nell’ambito della costituzione di un fondo patrimoniale

Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione della costituzione di fondi patrimoniali da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti idonei a mettere a repentaglio l’integrità patrimoniale. Invero, grazie alla costituzione del fondo, istituto disciplinato dagli artt. 167-171 c.c., i debiti contratti dai coniugi per finalità speculativo-imprenditoriali […]

La prescrizione dell’azione revocatoria nel caso di costituzione di un fondo patrimoniale.

La Corte di Cassazione torna di nuovo a occuparsi della questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione dell’azione revocatoria nel caso di costituzione di un fondo patrimoniale. Nella fattispecie in esame, due coniugi in data 20.04.1999 avevano costituito un fondo patrimoniale con atto notarile, conferendo nel medesimo il diritto di usufrutto spettante su alcuni […]

Fondo patrimoniale: disciplina normativa e incertezze applicative

Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione delle costituzioni di fondo patrimoniale, istituto disciplinato dagli artt.  167 – 171 del codice civile, da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti di carattere economico-finanziario, suscettibili di metterne in pericolo l’integrità patrimoniale. In particolare, il fondo rappresenta un veicolo […]

Tassatività delle cause di cessazione del fondo patrimoniale

Nonostante i copiosi interventi che si sono susseguiti nel corso degli anni in merito al fondo patrimoniale, non pare quietarsi il dibattito sorto sia in dottrina che in giurisprudenza sulla possibilità di uno scioglimento convenzionale dello stesso, essenzialmente per la mancanza di tale specifica previsione tra le cause di cessazione del fondo elencate dall’art. 171 […]

Azione revocatoria dell’atto costitutivo di fondo patrimoniale: ipotesi di litisconsorzio necessario per il coniuge non debitore?

La Sentenza della Cassazione, Sez. I Civile, n. 1242/2012, rappresenta il più recente intervento della Suprema Corte sulla controversa questione della legittimazione passiva del coniuge non debitore, ma stipulante il fondo patrimoniale, nel giudizio di revocatoria dell’atto costitutivo dello stesso. La Suprema Corte, perfettamente in linea con un consolidato orientamento giurisprudenziale esistente in materia (cfr. […]

Fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è disciplinato dall’art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in ossequio al quale “E’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni […]