Il potere-dovere di controllo del Tribunale sulla proposta di concordato preventivo
Con la sentenza n. 22045 del 17 ottobre 2014, la sezione I della Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ammissibilità della proposta di concordato preventivo, analizzando in particolare il potere di controllo e di sindacato del Tribunale sulla prospettiva di realizzo dei crediti come prospettata nella proposta di concordato. Nella vicenda in […]
L’acquisizione dei beni vincolati all’attivo fallimentare
L’istituto del fondo patrimoniale nasce dall’esigenza di assolvere al c.d. “dovere di contribuzione” cui sono chiamati i coniugi ai sensi dell’art. 143 c.c.., il quale gode della deroga al principio generale di cui all’art. 2740 c.c., secondo il quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Infatti, […]
Il trasferimento fittizio della sede sociale non esclude la giurisdizione del giudice italiano
Il trasferimento in uno Stato extracomunitario della sede societaria in un momento anteriore al deposito dell’istanza di fallimento non esclude la giurisdizione del Giudice italiano qualora abbia carattere fittizio. Con l’ordinanza n. 20144 del 03 ottobre 2011, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno rigettato le istanze, volte a fare dichiarare il difetto […]