I patrimoni societari destinati ad uno specifico affare
L’istituto dei “Patrimoni destinati ad uno specifico affare” è stato introdotto nell’ordinamento giuridico con la riforma del diritto societario di cui al D.Lgs. n. 6/2003. I nuovi artt. da 2447-bis a 2447-decies del Codice Civile disciplinano una vera e propria ipotesi di segregazione patrimoniale, in quanto derogano sia al principio generale sancito dall’art. 2740 c.c., […]
Analogie e differenze tra trust e fondo patrimoniale: utilizzabilità del trust per la risoluzione delle problematiche relative alla crisi del matrimonio.
Dall’entrata in vigore nell’anno 1992 della Convenzione dell’Aja dell’01/07/1985, l’istituto del trust è sempre più spesso utilizzato in sostituzione di altri istituti già presenti nel nostro sistema giuridico, rispetto ai quali meglio si presta per la risoluzione di alcune problematiche quale, per esempio, la segregazione dei patrimoni familiari.