La Legge di Stabilità 2016 cancella il raddoppio dei termini

A pochi mesi dall’entrata in vigore del D.Lgs. 128/2015, la Legge di Stabilità 2016 ha abrogato il meccanismo del raddoppio dei termini d’accertamento in presenza di notizie di reato ritenendo, evidentemente, che la sua recente modifica non sia in grado di rispondere alle esigenze di maggiore certezza del diritto nel rapporto tra Erario e contribuente. […]

Il raddoppio dei termini di accertamento non si applica per l’Irap

A quattro anni di distanza dall’intervento della Corte Costituzionale che con l’ordinanza n. 247/2011 ha confermato la legittimità, in presenza di reato, del raddoppio del termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertativa, sancendo l’obbligo per i giudici di merito di valutare la ricorrenza dei presupposti per l’emanazione della notizia di reato (e ciò onde evitare […]

Alla decadenza dal regime fiscale agevolato dei piani urbanistici particolareggiati non si applicano sanzioni

Con una richiesta di consulenza giuridica l’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la Risoluzione n. 37/E del 9 aprile 2014, la corretta applicazione della normativa concernete l’eventuale irrogazione di sanzioni per la mancata utilizzazione edificatoria di terreni soggetti a piani particolareggiati nei cinque anni successivi all’acquisto. La norma di riferimento è l’art. 1, comma 25 della […]