La disciplina degli effetti penali derivanti dall’estinzione del debito tributario

Originariamente introdotta dal decreto legislativo 74 del 2000, la disciplina degli effetti penali derivanti dall’estinzione del debito tributario è stata, da ultimo, «revisionata» dagli articoli 11 e 12 del decreto legislativo 158 del 2015, che hanno rispettivamente modificato l’art. 13 (causa di esclusione della punibilità) e introdotto l’art. 13 bis (circostanza attenuante ad effetto speciale) […]

E’ reato emettere fatture di acconto per prestazioni future che poi risultino ineseguibili

La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 6842 del 17 febbraio 2015, ha ribadito la punibilità di chi emette fatture di acconto, consentendo a terzi di detrarre l’Iva esposta nelle medesime, senza che poi la prestazione venga eseguita. Nella fattispecie posta all’attenzione degli Ermellini il legale rappresentante di una società, che aveva emesso […]

Per i reati tributari commessi dagli amministratori può essere ammesso il sequestro preventivo sui beni della società.

La questione della possibilità di aggredire o meno direttamente i beni di una società per le violazioni tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa vede da tempo la giurisprudenza divisa. Secondo alcune pronunce della Cassazione infatti, con riferimento ai reati tributari commessi dagli amministratori, è da ritenersi ammissibile il sequestro preventivo funzionale alla confisca per […]