I profili finanziari della clientela. I nuovi adempimenti antiriciclaggio e la Mifid2.

Il novellato schema di adempimenti antiriciclaggio in tema di adeguata verifica della clientela è contemplato nel D.lgs. 231/2007, agli articoli da 17 a 30, che illustrano i contenuti e le modalità di esecuzione di tale obbligo, distinguendo tra misure semplificate e quelle rafforzate, per effetto del differente grado di rischio a cui il destinatario della […]

Le sanzioni penali antiriciclaggio e la procedura di contestazione alla luce della Circolare della Guardia di Finanza n. 210557 del 07.07.2017

La Guardia di Finanza lo scorso 07 luglio 2017 ha emesso la Circolare n. 210557 con la quale ha chiarito alcuni aspetti inerenti l’attuazione della Direttiva (UE) 849/2015 (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio) avvenuta per mezzo del D.Lgs. n. 90/2017, fornendo le direttive operative per l’attività delle Unità operative del Corpo in materia di prevenzione del […]

Le appendici antiriciclaggio dei modelli organizzativi d’impresa

La recente riforma della normativa antiriciclaggio non ha risolto la vexata quaestio dell’applicabilità – nel caso di contestazione di uno degli illeciti amministrativi previsti dall’odierno testo degli articoli 56 e ss. del D.lgs. 231/07 – alle persone giuridiche, destinatarie degli obblighi antiriciclaggio, di un duplice profilo di responsabilità: da “organizzazione”, a norma del D.lgs. 231/01, […]

Le nuove sanzioni amministrative antiriciclaggio

Con il D.Lgs. n. 90/2017, emanato in attuazione della c.d. IV Direttiva (Direttiva n. 2015/849), che ha apportato significative modifiche al D.Lgs. 231/2007 sull’antiriciclaggio, è stata profondamente revisionata anche la disciplina sanzionatoria. In particolare, si è avuto un aggravamento delle sanzioni in relazione alla violazione dell’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette disciplinato dagli articoli 35 […]

L’adeguata verifica della clientela alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 90/2017

Tra gli adempimenti disciplinati dal D.Lgs. 231/2007 spicca sicuramente per importanza quello dell’adeguata verifica, disciplinato dal Titolo II, capo I, del predetto Decreto. L’obbligo di adeguata verifica della clientela ha lo scopo di individuare il soggetto per il quale viene realizzata la prestazione professionale o reso un certo tipo di servizio e di focalizzare quale […]