L’individuazione del profitto del reato oggetto di confisca in relazione alla responsabilità da 231
Con la recente sentenza n. 25980 del 07 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni importanti principi in tema di responsabilità amministrativa degli enti. In particolare, la Suprema Corte ha precisato che il profitto del reato oggetto della confisca di cui all’art. 19 del D.Lgs. n. 231 del 2001 si identifica con il […]
Appalti truccati: il sequestro dell’intero profitto di reato conseguito dalla società partecipante
Argomento ancora per certi versi irrisolto è quello relativo al profitto del reato soprattutto se a conseguire un potenziale vantaggio oggettivamente determinabile sia stata una società a cui sia stata contestata la commissione di un reato rilevante sotto il profilo del D.lgs. 231/2001. Con la sentenza n. 51655 del 13 novembre 2017 la Cassazione affronta nuovamente la […]
Le appendici antiriciclaggio dei modelli organizzativi d’impresa
La recente riforma della normativa antiriciclaggio non ha risolto la vexata quaestio dell’applicabilità – nel caso di contestazione di uno degli illeciti amministrativi previsti dall’odierno testo degli articoli 56 e ss. del D.lgs. 231/07 – alle persone giuridiche, destinatarie degli obblighi antiriciclaggio, di un duplice profilo di responsabilità: da “organizzazione”, a norma del D.lgs. 231/01, […]
La nuova corruzione tra privati e l’impatto sul Modello organizzativo 231
L’intervento pubblico a tutela della corruzione diviene sempre più intenso e l’attenzione del Legislatore si è spinta ora agli eventi illeciti che interessano il privato. In passato, tale lettura sarebbe stata ritenuta quasi inconcepibile ed ancora la cognizione dei più non ha oggi metabolizzato l’esistenza sin dal 2012 della corruzione tra privati. In realtà, quest’ultima […]
Patteggiamento e applicazione delle sanzioni ex D.Lgs. 231/2001
La responsabilità amministrativa degli enti rappresenta una tematica sempre più attuale alla luce del progressivo ampliamento dell’elenco dei c.d. reati presupposto contenuto nel D.Lgs. 231/2001. Con l’implementazione da parte del legislatore del numero e delle tipologie dei reati che fanno sorgere la responsabilità amministrativa da 231 si è assistito, infatti, ad un moltiplicarsi dei relativi […]
Per i reati tributari commessi dagli amministratori può essere ammesso il sequestro preventivo sui beni della società.
La questione della possibilità di aggredire o meno direttamente i beni di una società per le violazioni tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa vede da tempo la giurisprudenza divisa. Secondo alcune pronunce della Cassazione infatti, con riferimento ai reati tributari commessi dagli amministratori, è da ritenersi ammissibile il sequestro preventivo funzionale alla confisca per […]
L’assoluzione per intervenuta prescrizione del reato presupposto commesso dal funzionario non comporta l’automatica esclusione della responsabilità amministrativa dell’ente.
L’estinzione del reato presupposto, commesso dal funzionario, per intervenuta prescrizione produce l’effetto di impedire al Pubblico Ministero di contestare l’illecito amministrativo alla società ex D.Lgs. 231/2001, tranne qualora tale contestazione sia già stata effettuata, con conseguente applicazione delle norme sulla prescrizione di cui al Codice Civile. Tale principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione […]