Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte nell’ambito della costituzione di un fondo patrimoniale

Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione della costituzione di fondi patrimoniali da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti idonei a mettere a repentaglio l’integrità patrimoniale. Invero, grazie alla costituzione del fondo, istituto disciplinato dagli artt. 167-171 c.c., i debiti contratti dai coniugi per finalità speculativo-imprenditoriali […]

La prescrizione dell’azione revocatoria nel caso di costituzione di un fondo patrimoniale.

La Corte di Cassazione torna di nuovo a occuparsi della questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione dell’azione revocatoria nel caso di costituzione di un fondo patrimoniale. Nella fattispecie in esame, due coniugi in data 20.04.1999 avevano costituito un fondo patrimoniale con atto notarile, conferendo nel medesimo il diritto di usufrutto spettante su alcuni […]

Fondo patrimoniale: disciplina normativa e incertezze applicative

Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione delle costituzioni di fondo patrimoniale, istituto disciplinato dagli artt.  167 – 171 del codice civile, da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti di carattere economico-finanziario, suscettibili di metterne in pericolo l’integrità patrimoniale. In particolare, il fondo rappresenta un veicolo […]