La responsabilità penale dell’amministratore di fatto di una società fallita
In caso di bancarotta fraudolenta, i destinatari delle previsioni di cui agli artt. 216 e 223 L. Fall. devono essere individuati con riferimento alle funzioni concretamente esercitate all’interno della società e non sulla base delle mere qualifiche formali. La Cassazione ha ribadito tale principio, già espresso in precedenti pronunce (cfr. Cass. sent. n. 19145/2006), nella […]
E’ configurabile il concorso tra il reato di occultamento e distruzione di documenti contabili e la bancarotta fraudolenta.
Con la sentenza n. 38725 del 04 ottobre 2012 la Corte di Cassazione, consolidando un nuovo indirizzo già precedentemente intrapreso, ha affermato che il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, nonostante la clausola di riserva contenuta nell’art. 10 del D.Lgs. n. 74/2000, può concorrere con il delitto di bancarotta fraudolenta documentale.