La Cassazione conferma che il diritto al rimborso dell’Iva dichiarata si prescrive in dieci anni

La domanda di rimborso dell’IVA deve ritenersi già formulata con la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro relativo al credito, mentre la presentazione del modello VR costituisce esclusivamente presupposto per l’esigibilità del credito e, quindi, è un adempimento necessario solo per dare inizio al procedimento di esecuzione del rimborso; ne consegue che, una volta manifestata […]

Le Sezioni Unite estendono la portata applicativa dell’art. 19 del d.lgs. n. 546/92

La Corte di Cassazione si pronuncia a Sezioni Unite sulla controversa questione relativa alla portata applicativa dell’art. 19 del d.lgs. n. 546/92 ed in particolare, sulla possibilità di integrare l’elenco della norma, interpretando estensivamente la definizione di “atto impugnabile” innanzi alla giurisdizione speciale, definito dal legislatore. Il caso sottoposto all’attenzione delle Sezioni Unite scaturiva da […]

L’impugnabilità del diniego di disapplicazione della normativa antielusiva nella giurisprudenza di merito

Le Commissioni Tributarie, provinciali e regionali, sono prevalentemente concordi nell’ammettere l’autonoma impugnabilità del provvedimento di diniego di disapplicazione della normativa antielusiva emesso al termine del procedimento instaurato con la presentazione dell’istanza di interpello ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. 600/1973. Il problema dell’autonoma impugnabilità del provvedimento de quo nasce dalla sua non espressa […]