La sottile linea di demarcazione tra i reati dichiarativi, la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e l’autoriciclaggio
L’art. 11, co.1, del D.lgs. n. 74/2000 sanziona con la reclusione da sei mesi a quattro anni “chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti […]
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte nell’ambito della costituzione di un fondo patrimoniale
Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione della costituzione di fondi patrimoniali da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti idonei a mettere a repentaglio l’integrità patrimoniale. Invero, grazie alla costituzione del fondo, istituto disciplinato dagli artt. 167-171 c.c., i debiti contratti dai coniugi per finalità speculativo-imprenditoriali […]
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e trasformazione di disponibilità economiche in assegni circolari d’importo inferiore alla soglia di tracciabilità
La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 25677 pronunciata il 16.05.2012 e depositata in data 03.07.2012, ha precisato come, in pendenza di una procedura di riscossione esattoriale, la richiesta inoltrata dal titolare di un conto corrente nei confronti del proprio istituto di credito di convertire un’ingente somma di denaro […]