E’ corretta la notifica a mani di chi si è dichiarato autorizzato a riceverla

Nel nostro ordinamento giuridico, l’articolo 139 cod. civ. disciplina la notifica degli atti processuali nel caso in cui non possa avvenire nelle mani proprie del destinatario, ex articolo 138 c.p.c. Nello specifico, tale articolo esplicita le modalità relative ai luoghi dove va ricercato il destinatario e le persona autorizzate alla ricezione della notifica. Ciò posto, […]

La Cassazione conferma che il diritto al rimborso dell’Iva dichiarata si prescrive in dieci anni

La domanda di rimborso dell’IVA deve ritenersi già formulata con la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro relativo al credito, mentre la presentazione del modello VR costituisce esclusivamente presupposto per l’esigibilità del credito e, quindi, è un adempimento necessario solo per dare inizio al procedimento di esecuzione del rimborso; ne consegue che, una volta manifestata […]

Il nuovo regime del cash accounting previsto dall’art. 32 bis D.L. 83/2012

Con il provvedimento n. 165764/2012 del 21 novembre 2012 e la successiva Circolare 44/E del 26 novembre 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicazione del nuovo regime di IVA per cassa, ovvero il cosiddetto “Cash accounting”, introdotto dall’art. 32 bis del D.L. n. 83 del 22.06.2012 (cosiddetto Decreto crescita), convertito, con modificazioni, dalla […]

Risarcimento dei danni per mancato annullamento in autotutela dell’atto illegittimo

Con la sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012 la Corte di Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria non può essere chiamata a rispondere del danno eventualmente causato al contribuente sulla base del solo dato oggettivo della illegittimità dell’azione amministrativa, essendo necessario che la stessa, nell’adottare l’atto illegittimo, abbia anche violato le regole di imparzialità, […]