Il rapporto tra pregiudizialità tra atti e la conseguente sospensione del termine per l’impugnazione
Con l’ordinanza n. 324 del 10 gennaio 2018 la Sesta Sezione della Corte di Cassazione si è espressa in tema di accertamento con adesione la cui istanza è, come noto, disciplinata dal D.Lgs. 19.06.1997, n. 218, art. 6 (in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto) e art. 12 (in relazione alle altre […]
La Legge di Stabilità 2016 cancella il raddoppio dei termini
A pochi mesi dall’entrata in vigore del D.Lgs. 128/2015, la Legge di Stabilità 2016 ha abrogato il meccanismo del raddoppio dei termini d’accertamento in presenza di notizie di reato ritenendo, evidentemente, che la sua recente modifica non sia in grado di rispondere alle esigenze di maggiore certezza del diritto nel rapporto tra Erario e contribuente. […]
La consulenza tecnica esplorativa è ammessa quando diventa l’unico mezzo a disposizione del giudice per l’accertamento dei fatti.
Con la sentenza n.2663 del 5 febbraio 2013 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ritenuto ammissibile l’espletamento nel corso del giudizio di una consulenza esplorativa, ossia una perizia non legata ad alcun quesito giudiziale né ad alcun elemento di prova, nel caso eccezionale in cui fosse l’unico mezzo a disposizione del giudice […]