L’accordo di ristrutturazione del debito: la sua controversa natura e la disciplina post-riforma

La disciplina dettata dal D.L. n. 35/2005 (convertito dalla Legge n. 80/2005) in materia di accordo di ristrutturazione dei debiti, come successivamente modificata nel 2007, nel 2012 e nel 2015, èstata spesso al centro di serrate discussioni in ragione della risultante ibrida natura del cennato istituto.

Lemergente contrasto tra i tratti distintivi di indubbia matrice privatista di detto accordo e la sua necessaria sottoposizione al giudizio di omologazione del Tribunale sembrava essere stata risolta dalla prevalente dottrina, che – al riguardo – aveva ricondotto questultimo ad un mero giudizio di merito attinente essenzialmente alle precondizioni di ammissibilitàe al processo di definizione dellaccordo.

In tale chiave prospettica, lomologa del Tribunale, non entrando nel merito del contenuto degli accordi economici veri e propri, se non nei limiti indicati dalla legge, non era stata ritenuta idonea ad incidere sulla natura e sui contenuti dellaccordo, indissolubilmente vincolati aprerogative di natura prevalentemente privata.

Tale ultimo orientamento dottrinale, avvalorato nel tempo da una conforma interpretazione della giurisprudenza, sembra, tuttavia, essere stato messo in discussione dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 16347 in data 21 giugno 2018, ha statuito come l‘accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all’art. 182-bis legge fall. appartiene agli istituti del diritto concorsuale, come èdato desumere dalla sua disciplina che presuppone, da un lato, forme di controllo e di pubblicitàsulla composizione negoziata (in punto di condizioni di ammissibilità, deposito presso il tribunale competente, pubblicazione al registro delle imprese e necessitàdi omologazione) e, dall’altro, effetti protettivi (quali i meccanismi di protezione temporanea e l’esonero dalla revocabilitàdi atti, pagamenti e garanzie posti in essere in sua esecuzione), tipici dei procedimenti concorsuali (cfr Cass. n. 1182-18, Cass. n. 1896-18)..

La Suprema Corte, al riguardo, ha ulteriormente specificato che il dato normativo nazionale conforta, dunque, l’evoluzione dell’istituto, sempre piùdelineato sul piano degli strumenti procedimentali di regolazione della crisi di impresa alternativi al fallimento, ed ècoerente con quanto desumibile dal diritto dell’Unione europea, oramai nettamente orientato a inscrivere a tutti gli effetti gli accordi di ristrutturazione tra le procedure concorsuali pubbliche (art. 1 del Regolamento (UE) 2015/848 sull’insolvenza transfrontaliera). Ciòin relazione alle caratteristiche della concorsualitàconsiderate all’uopo rilevanti. Invero l’art. 2 del Regolamento (UE) 2015/848 stabilisce che è“procedura concorsuale” quella “che comprende tutti o una parte significativa dei creditori di un debitore a condizione che, nel secondo caso, la procedura non pregiudichi i crediti dei creditori non interessati dalla procedura.

viagra generico euro2000, levitra generico 10 mg prezzo in farmacia https://www.euro2000.org/acquistare-levitra-online/

In verità, la stessa Corte di Cassazione, Sezione Penale, con la sentenza n. 35786 in data 20 luglio 2017, aveva giàavuto modo di analizzare gli indirizzi fino a quel momento espressi dalla giurisprudenza di legittimità, nel tentativo di coglierne, in chiave interpretativa, i punti di contatto e risolvere la storica questione inerente alla regolazione dei rapporti tra laccesso agli accordi di ristrutturazione del debito e la rilevanza penale delle condotte di mancato integrale pagamento proprio in ottemperanza ad accordi della specie.

Passando in rassegna le descritte prospettazioni, la Suprema Corte, nella richiamata pronuncia, ha indicato quale indirizzo maggioritario, quello secondo cui, non violerebbe il principio di uguaglianza tra i creditori ove versi il tributo pur dopo la presentazione della domanda di concordato. In definitiva, alliniziativa del debitore di accedere alla procedura di concordato preventivo, frutto di una scelta di natura privatistica, non consegue lelisione di obblighi giuridici di natura pubblicistica, come il versamento dellIva alla scadenza di legge, la cui omissione èsanzionata penalmente. Il reato tributario, inoltre, ha natura istantanea e si consuma con linutile scadenza del termine per il versamento, cosìcome individuato dallart. 10 ter d.lgs. 74/2000.

La Corte di Cassazione era passata poi ad illustrare i tratti salienti del contrapposto indirizzo, seppure minoritario, secondo cui il concordato preventivo, pur originandosi da un impulso del debitore () non èconfinato in un dispositivo privatistico, governato esclusivamente dalle parti (debitore e creditore) dei negozi coinvolti in quellinadempimento complessivo che integra lo stato di crisi(articolo 160, primo comma, L. fall.) o addirittura lo stato di insolvenza(articolo 160, ultimo comma), bensìattinge alla soglia pubblicistica, si snoda in un percorso giurisdizionalnnente disegnato e vigilato, per ricevere infine una ratifica di quanto deliberato dai creditori sulla proposta del debitore da parte dellorgano giurisdizionale che non puòritenersi irrilevante ai fini delle conseguenze penali della condotta conforme al deliberato accordo ().

Il Collegio ha, dunque, provato a dirimere la questione sostenendo che come il contrasto fosse piùapparente che reale, emergendo un sostanziale conflitto tra le due interpretazioni solo quando laccordo di ristrutturazione dei debiti di cui allart. 182-bis, r.d. 16 marzo 1942, n. 267 ovvero della transazione fiscale di cui al successivo art. 182-terprevedano espressamente la dilazione del pagamento del debito tributario ad epoca successiva alla scadenza del termine previsto dagli artt. 10-bise 10-ter, d.lgs. n. 74 del 2000, con la relativa omologa che interviene, a sua volta, prima di detta scadenza.

Secondo la Suprema Corte, solo in questo ultimo caso lomologazione dellaccordo determinerebbe la modifica di un elemento strutturale della fattispecie penale, quale conseguenza di un provvedimento giurisdizionale, tale da incidere sulla sussistenza del reato al momento della scadenza in esso prevista.

Sul punto specifico, neanche la recentissima riforma èriuscita a risolvere la controversa questione.

Nello Schema di Decreto legislativo recante il Codice della crisi dimpresa e dellinsolvenza in attuazione della Legge Delega 19 ottobre 2017, n. 155, approvato lo scorso 10 gennaio dal Consiglio dei Ministri, lart. 57, laccordo di ristrutturazione del debito èinquadrato tra gli strumenti stragiudiziali negoziali soggetti ad omologazione.

In altri termini, ancora una volta, il Legislatore non avrebbe avuto cura di precisare se e in quale misura detto accordo possa travalicare una dimensione puramente negoziale, e questo tanto in relazione ai debitori rimasti esclusi dallaccordo quanto con riferimento alla regolazione dei sopra descritti fenomeni di sovrapposizione e interdipendenza della disciplina della crisi dimpresa rispetto ad altri rami dellordinamento.

Articoli Recenti

L’obbligo degli Uffici di dare esecuzione alle sentenze tributarie

A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 156/2015 all’articolo 67-bis del D.Lgs. 546/1992, tale previsione stabilisce che le sentenze delle commissioni tributarie (oggi, per effetto della Legge n. 130/2022, corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado) sono esecutive. Già anteriormente al D.Lgs. 156/2015, peraltro, la giurisprudenza di legittimità aveva sancito che l’efficacia immediata delle sentenze delle commissioni tributarie concernenti atti impositivi fosse già riconosciuta dal sistema. Essa doveva desumersi, oltre che dal generale rinvio effettuato dall’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 546/1992 alle norme del codice di procedura civile, e quindi anche all’articolo 282 c.p.c., anche sulla base dell’articolo 68 del menzionato D.Lgs. 546/92.

Leggi articolo
error: Il sito è protetto da copyright!