La riforma del Terzo Settore: le novità per le ASD equestri

La riforma del Terzo Settore impone una riflessione in ordine alle opportunitàe alle opzioni offerte alle realtàDilettantistico-Sportive che animano il settore equestre.

Secondo lultimo bilancio di sostenibilitàpubblicato dal Coni, nel 2017, il dilettantismo sportivovive di un numero complessivo di Associazioni Sportive Dilettantistiche (A.S.D.) e SocietàSportive Dilettantistiche (S.S.D.) pari a 121.815 soggetti e un totale di iscrizioni conseguite nella qualità di affiliate alle FSN, DSA ed EPS pari a 150.864.

Per tutte queste realtà, la scelta di entrare a far parte degli Enti del Terzo Settore, oltre ad avere in taluni casi natura vincolante e non opzionale, potrebbe determinare importanti ricadute circa il regime fiscale adottabile in tema di: trattamento dei compensi sportivi, prestazione a favore dei soci, accesso alle agevolazioni della L. n. 398/91.

La circolare 18/E, emanata dallAgenzia delle Entrate lo scorso 1°agosto, allapprossimarsi della compiuta definizione del quadro normativo e regolamentare tracciato dalla Riforma, ha affrontato temi di assoluto rilievo per il mondo delle A.S.D. e delle S.S.D., chiarendo, almeno in parte, una serie di problematiche di carattere fiscale e amministrativo, che in questa sede si analizzeranno con particolare riguardo al loro probabile impatto sul mondo equestre.

viagra para mujeres https://mifarmacia24.com/viagra/, kamagra que es this site

La disposizione di matrice regolamentare in commento ha sottolineato, innanzitutto, il ruolo centrale del CONI, quale esclusivo garante dellunicitàdellOrdinamento Sportivo nazionale, al cui rilasciato riconoscimento ai fini sportivi il vigente quadro normativo subordina la possibilitàper ASD e SSD di accedere ai benefici fiscali di cui alla Legge n. 398/91.

Per esse, èbene ricordarlo, puòtrovare applicazione sebbene in via eccezionale anche la disposizione contenuta nellart. 148 TUIR, co. 3, che prevede lesclusione dalla base imponibile IRES delle attivitàsvolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti di soci ovvero di altre categorie di soggetti normativamente individuati.

Enecessario in questa sede chiarire che le modifiche apportate dal D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS) riferite allambito soggettivo di applicabilitàdel regime agevolativo di cui alla Legge n. 398/91 troveranno applicazione solo a decorrere dal termine previsto dallarticolo 104, co. 2, del CTS, ovvero a decorrere dallannualitàdi imposta successiva allautorizzazione della Commissione Europea chiamata a disporre in merito a talune disposizioni fiscali del medesimo codicee comunque non prima del periodo dimposta di operativitàdel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, la cui istituzione ècontemplata dal medesimo menzionato Codice.

Da tale disposizione nasce la prima criticitàinterpretativa non chiarita dalla Circolare dellAgenzia: se liscrizione nel registro degli ETS possa risultare alternativa o sostitutiva (in disparte le ricadute in termini fiscali di cui si diràappresso) rispetto allaffiliazione al CONI. Al riguardo, la risposta sembra negativa, in tal modo imponendo un doppio adempimento alla realtàsportivo-dilettantistica interessata.

Ancora, la disposizione di fonte regolamentare edita dallAgenzia delle Entrate sottolinea come il regime agevolativo contemplato dalla Legge n. 398/91 riguardi esclusivamente le A.S.D. e le S.S.D. che, oltre allattivitàistituzionale, esercitano anche unattivitàcommerciale, connessa agli scopi istituzionali; quindi solo una parte limitata di tali realtàsportivo-dilettantistiche.

Esse, in ogni caso, laddove decidessero di iscriversi al Registro Nazionale degli ETS non potrebbero piùoptare néper le agevolazioni fiscali contemplate della Legge n. 398/91 e neppure per la speciale disciplina di cui al comma 3 del cennato art. 148 TUIR, in tema di decommercializzazione.

Per le A.S.D. che si iscriveranno nel registro ETS rimarrà, comunque, la possibilitàdi accedere ai benefici in materia di quote e contributi associativi nonchédei corrispettivi specifici (decommercializzazione generica), per effetto della sostanziale analogia dellart. 79 del Codice del Terzo Settore rispetto alle previsioni di cui ai commi 1 e 2 dellart. 148 TUIR.

Si tratta di una possibilitàdi assoluto valore che unitamente alle disposizioni di cui allart. 85 del CTS (che contemplano unagevolazione simile a quella di cui al citato art.148 co. 3, solo per quegli enti del terzo settore che siano Associazioni di Promozione Sociale)potrebbe far propendere qualche particolare tipologia di ASD equestre per la scelta di entrare a far parte degli ETS.

Altra agevolazione cui dovranno rinunciare gli Enti che decideranno di registrarsi nel codice del Terzo Settoreèquella contemplata dallart. 143, co.3, del TUIR che prevede che non concorrano a formare in ogni caso il reddito i contributi corrisposti da pubbliche amministrazioni agli enti non commerciali per lo svolgimento convenzionato di attivitàaventi finalitàistituzionali degli enti stessi.

Lagevolazione in commento, sebbene limitata allIRES, saràdisapplicata a norma dellart. 89, comma 1, lettera a) del Codice del Terzo Settore nei confronti di tutte le ASD e SSD che ambiscano alla qualifica di ETS.

Articoli Recenti

L’obbligo degli Uffici di dare esecuzione alle sentenze tributarie

A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 156/2015 all’articolo 67-bis del D.Lgs. 546/1992, tale previsione stabilisce che le sentenze delle commissioni tributarie (oggi, per effetto della Legge n. 130/2022, corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado) sono esecutive. Già anteriormente al D.Lgs. 156/2015, peraltro, la giurisprudenza di legittimità aveva sancito che l’efficacia immediata delle sentenze delle commissioni tributarie concernenti atti impositivi fosse già riconosciuta dal sistema. Essa doveva desumersi, oltre che dal generale rinvio effettuato dall’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 546/1992 alle norme del codice di procedura civile, e quindi anche all’articolo 282 c.p.c., anche sulla base dell’articolo 68 del menzionato D.Lgs. 546/92.

Leggi articolo
error: Il sito è protetto da copyright!