La predisposizione dei Modelli Organizzativi 231

Lo Studio Ferrajoli fornisce assistenza alle imprese che intendano implementare un idoneo sistema di gestione dei rischi aziendali con l’adozione di Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 atti ad evitare le sanzioni pecuniarie sul capitale e quelle interdittive dell’esercizio dell’attività.

Il periodo corrente ha visto l’introduzione di numerose nuove disposizioni che riguardano l’attuazione del sistema finalizzato a prevenire i rischi di responsabilità parapenale delle società: i Modelli 231 costituiranno sempre più in futuro un presidio necessario, finanche al mero scopo di poter contrattare con la Pubblica Amministrazione.

Nel breve videointervento che potrete visualizzare
fotogramma-07-11-2016-02-34-28

sono riassunte le ragioni del nostro impegno in materia e richiamati i provvedimenti degli ultimi mesi che varie Autorità e Istituzioni hanno emanato, sottolineando l’esigenza di adottare o perfezionare i sistemi di compliance in essere.

Siamo al Vostro fianco, quali avvocati e consulenti della prevenzione, sia per costruire ex novo detti Modelli che per gestire gli Organismi di Vigilanza in sinergia e in supporto ai professionisti impegnati a vario titolo in ambito, con un moderno approccio al tema.

 

 

 

 

Articoli Recenti

L’obbligo degli Uffici di dare esecuzione alle sentenze tributarie

A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 156/2015 all’articolo 67-bis del D.Lgs. 546/1992, tale previsione stabilisce che le sentenze delle commissioni tributarie (oggi, per effetto della Legge n. 130/2022, corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado) sono esecutive. Già anteriormente al D.Lgs. 156/2015, peraltro, la giurisprudenza di legittimità aveva sancito che l’efficacia immediata delle sentenze delle commissioni tributarie concernenti atti impositivi fosse già riconosciuta dal sistema. Essa doveva desumersi, oltre che dal generale rinvio effettuato dall’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 546/1992 alle norme del codice di procedura civile, e quindi anche all’articolo 282 c.p.c., anche sulla base dell’articolo 68 del menzionato D.Lgs. 546/92.

Leggi articolo
error: Il sito è protetto da copyright!