Concordato preventivo: la più recente giurisprudenza sull’ammissibilità della falcidia dell’IVA in assenza di transazione

Tra i principali dubbi che la disciplina delle soluzioni concordate alla crisi d’impresa pone agli interpreti vi è l’interrogativo se la disposizione che statuisce che il debito IVA dev’essere inderogabilmente soddisfatto per intero spieghi effetti soltanto all’interno del perimetro di operatività della transazione fiscale o se, al contrario, vada interpretata come disposizione sostanziale di cui […]

Per la Cassazione il redditometro è una presunzione semplice

La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 23554 del 20 dicembre 2012, ha espressamente sancito che “Il comma 7, art. 38, già richiamato si limita a porre una presunzione semplice e non a delimitare l’ambito oggettivo dell’accertamento sintetico…D’altra parte, proprio l’accertamento sintetico disciplinato dal D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, già nella […]

Collaboratori occasionali non comportano l’assoggettamento del professionista ad Irap

L’occasionalità dell’impiego di lavoro altrui esclude la sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione e dà al professionista il  diritto all’esenzione dall’Irap. E’ quanto, da ultimo, riconosciuto dalla Corte di Cassazione con le sentenze n. 1941 e n. 14304 rispettivamente del 10 febbraio e dell’8 agosto 2012. La prima delle due pronunce concerne, in particolare, il ricorso […]

Il legittimo affidamento del contribuente costituisce esimente dall’applicazione delle sole sanzioni tributarie

L’art. 10, comma 2, della Legge n. 212 del 2000, nel tutelare l’affidamento del contribuente che si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria, limita gli effetti di tale tutela alla sola esclusione delle sanzioni e degli interessi, senza incidere in alcun modo sull’obbligazione tributaria, diversamente dall’art. 11 della medesima legge, il quale, […]

Fondo patrimoniale: disciplina normativa e incertezze applicative

Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione delle costituzioni di fondo patrimoniale, istituto disciplinato dagli artt.  167 – 171 del codice civile, da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti di carattere economico-finanziario, suscettibili di metterne in pericolo l’integrità patrimoniale. In particolare, il fondo rappresenta un veicolo […]

Fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è disciplinato dall’art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, in ossequio al quale “E’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni […]

Opponibilità del vincolo del fondo patrimoniale alla aggredibilità dei beni

Uno degli aspetti più problematici con riferimento al fondo patrimoniale è quello riguardante i profili pubblicitari richiesti per l’opponibilità ai terzi dell’atto costitutivo di tale istituto. La sovrapposizione delle disposizioni che regolano la pubblicità dei beni immobili e delle convenzioni matrimoniali ha, in particolare, fatto sorgere, anche a causa del silenzio del legislatore sul punto, […]