Omessa liquidazione delle spese di parte civile: nullità o correzione di errore materiale?

La Sentenza n. 20697 del 29.05.2012 rappresenta l’ultimo pronunciamento della Cassazione in tema di rimedi esperibili in caso di omessa pronuncia sulle spese richieste dalla parte civile, ovvero se sia necessaria l’impugnazione o possa farsi ricorso alla procedura di correzione di errore materiale. Le Sezioni Unite, chiamate a dare una soluzione al quesito con riferimento […]

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e trasformazione di disponibilità economiche in assegni circolari d’importo inferiore alla soglia di tracciabilità

La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 25677 pronunciata il 16.05.2012 e depositata in data 03.07.2012, ha precisato come, in pendenza di una procedura di riscossione esattoriale, la richiesta inoltrata dal titolare di un conto corrente nei confronti del proprio istituto di credito di convertire un’ingente somma di denaro […]

I patrimoni societari destinati ad uno specifico affare

L’istituto dei “Patrimoni destinati ad uno specifico affare” è stato introdotto nell’ordinamento giuridico con la riforma del diritto societario di cui al D.Lgs. n. 6/2003. I nuovi artt. da 2447-bis a 2447-decies del Codice Civile disciplinano una vera e propria ipotesi di segregazione patrimoniale, in quanto derogano sia al principio generale sancito dall’art. 2740 c.c., […]

Tassatività delle cause di cessazione del fondo patrimoniale

Nonostante i copiosi interventi che si sono susseguiti nel corso degli anni in merito al fondo patrimoniale, non pare quietarsi il dibattito sorto sia in dottrina che in giurisprudenza sulla possibilità di uno scioglimento convenzionale dello stesso, essenzialmente per la mancanza di tale specifica previsione tra le cause di cessazione del fondo elencate dall’art. 171 […]

Azione revocatoria dell’atto costitutivo di fondo patrimoniale: ipotesi di litisconsorzio necessario per il coniuge non debitore?

La Sentenza della Cassazione, Sez. I Civile, n. 1242/2012, rappresenta il più recente intervento della Suprema Corte sulla controversa questione della legittimazione passiva del coniuge non debitore, ma stipulante il fondo patrimoniale, nel giudizio di revocatoria dell’atto costitutivo dello stesso. La Suprema Corte, perfettamente in linea con un consolidato orientamento giurisprudenziale esistente in materia (cfr. […]