Le principali novità introdotte dalla IV Direttiva Antiriciclaggio
Nell’attesa che venga approvato lo schema di decreto legislativo di recepimento della IV Direttiva europea antiriciclaggio, con il presente intervento si intende evidenziare quali sono le novità più significative introdotte dal provvedimento che dovranno essere recepite dal nostro Paese con una conseguente ridefinizione degli obblighi antiriciclaggio. La Direttiva UE 2015/849 del Parlamento europeo e del […]
Patteggiamento e applicazione delle sanzioni ex D.Lgs. 231/2001
La responsabilità amministrativa degli enti rappresenta una tematica sempre più attuale alla luce del progressivo ampliamento dell’elenco dei c.d. reati presupposto contenuto nel D.Lgs. 231/2001. Con l’implementazione da parte del legislatore del numero e delle tipologie dei reati che fanno sorgere la responsabilità amministrativa da 231 si è assistito, infatti, ad un moltiplicarsi dei relativi […]
E’ reato emettere fatture di acconto per prestazioni future che poi risultino ineseguibili
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 6842 del 17 febbraio 2015, ha ribadito la punibilità di chi emette fatture di acconto, consentendo a terzi di detrarre l’Iva esposta nelle medesime, senza che poi la prestazione venga eseguita. Nella fattispecie posta all’attenzione degli Ermellini il legale rappresentante di una società, che aveva emesso […]
Il potere-dovere di controllo del Tribunale sulla proposta di concordato preventivo
Con la sentenza n. 22045 del 17 ottobre 2014, la sezione I della Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ammissibilità della proposta di concordato preventivo, analizzando in particolare il potere di controllo e di sindacato del Tribunale sulla prospettiva di realizzo dei crediti come prospettata nella proposta di concordato. Nella vicenda in […]
Nel calcolo della sanzione da applicare in caso di dichiarazione infedele non rilevano eventuali titoli di compensazione
L’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 471 del 18 dicembre 1997 prevede la sanzione amministrativa dal cento al duecento per cento della maggiore imposta o della differenza del credito “se nella dichiarazione è indicato, ai fini delle singole imposte, un reddito imponibile inferiore a quello accertato, o, comunque, un’imposta inferiore a quella dovuta o […]
Il reato di omesso versamento dell’iva nelle più recenti pronunce della giurisprudenza.
L’art. 10 ter D.Lgs. 74/2000 punisce chiunque non paghi l’iva dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo e se l’importo è superiore a 50.000 euro, con la reclusione da sei mesi a due anni. Tale norma è da tempo oggetto di riesame di […]
Per i reati tributari commessi dagli amministratori può essere ammesso il sequestro preventivo sui beni della società.
La questione della possibilità di aggredire o meno direttamente i beni di una società per le violazioni tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa vede da tempo la giurisprudenza divisa. Secondo alcune pronunce della Cassazione infatti, con riferimento ai reati tributari commessi dagli amministratori, è da ritenersi ammissibile il sequestro preventivo funzionale alla confisca per […]
La rateizzazione straordinaria degli importi iscritti a ruolo: presupposti e modalità di concessione
Con decreto del 06 novembre 2013 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione alle nuove misure in materia di rateazione delle cartelle di pagamento, previste dall’art. 52 D.L. 69/2013 (cd. “Decreto del fare”), che sanciscono la possibilità di ottenere una dilazione del debito anche decennale, chiarendo quali sono i presupposti per la concessione […]
La responsabilità penale dell’amministratore di fatto di una società fallita
In caso di bancarotta fraudolenta, i destinatari delle previsioni di cui agli artt. 216 e 223 L. Fall. devono essere individuati con riferimento alle funzioni concretamente esercitate all’interno della società e non sulla base delle mere qualifiche formali. La Cassazione ha ribadito tale principio, già espresso in precedenti pronunce (cfr. Cass. sent. n. 19145/2006), nella […]
Conferimento d’azienda ed elusione fiscale
Il conferimento di un’azienda in una società neo costituita e la successiva cessione a terzi delle quote di partecipazione nella medesima configurano un’ipotesi di elusione fiscale, con conseguente applicabilità dell’imposta di registro in misura proporzionale. Tale principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16345 del 28 giugno 2013, che ha […]