Prime applicazioni della “non punibilità per particolare tenuità del fatto” ex art. 131-bis c.p.
Il D.Lgs. n. 28/2015 ha introdotto nel codice penale l’art. 131-bis rubricato “Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” a norma del quale: “Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa […]
La tassazione degli atti giudiziari ed il principio di alternatività Iva-registro
Gli atti dell’autorità giudiziaria, ancorché suscettibili di impugnazione, devono essere registrati ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. n. 131/1986 (c.d. TUR), nella misura disposta dall’art. 8 della Tariffa-Parte I, ad esso allegata, differenziata in base all’oggetto della pronuncia. In particolare sono soggetti a registrazione in termine fisso (ossia obbligatoriamente e non in caso d’uso) gli […]
Gli effetti della separazione personale dei coniugi sulle agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali riconosciute ai fini dell’imposta di registro in caso di acquisto della “prima casa” non di lusso, l’acquirente deve dimostrare la sussistenza delle condizioni elencate all’art. 1, nota II bis, lett. b), della Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n.131: a) che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune […]
Alla decadenza dal regime fiscale agevolato dei piani urbanistici particolareggiati non si applicano sanzioni
Con una richiesta di consulenza giuridica l’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la Risoluzione n. 37/E del 9 aprile 2014, la corretta applicazione della normativa concernete l’eventuale irrogazione di sanzioni per la mancata utilizzazione edificatoria di terreni soggetti a piani particolareggiati nei cinque anni successivi all’acquisto. La norma di riferimento è l’art. 1, comma 25 della […]
Errata imputazione dei redditi di lavoro autonomo, il principio di cassa impone la ripresa a tassazione: quali possibili rimedi
L’imputazione dei redditi al periodo di imposta e disciplinato da criteri diversi a seconda che si tratti di reddito di lavoro autonomo o reddito di impresa. I lavoratori autonomi seguono la regola detta per “cassa” secondo la quale viene valorizzato il momento della percezione del compenso e del sostenimento delle spese indipendentemente dalla loro maturazione, […]
L’assistenza tecnica in giudizio: la tutela del diritto di difesa e le preclusioni processuali
La materia tributaria è notoriamente caratterizzata da uno spiccato tecnicismo, non privo, specialmente nel periodo attuale, di norme di difficile interpretazione inserite in un sistema fatto di rinvii ad altre disposizioni e di carenza di coordinamento, per cui per approcciare alla stessa è sempre più richiesta una preparazione specifica. Ciò nonostante, capita spesso, e le […]
L’impugnabilità del diniego di disapplicazione della normativa antielusiva nella giurisprudenza di merito
Le Commissioni Tributarie, provinciali e regionali, sono prevalentemente concordi nell’ammettere l’autonoma impugnabilità del provvedimento di diniego di disapplicazione della normativa antielusiva emesso al termine del procedimento instaurato con la presentazione dell’istanza di interpello ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. 600/1973. Il problema dell’autonoma impugnabilità del provvedimento de quo nasce dalla sua non espressa […]