Il raddoppio dei termini di accertamento non si applica per l’Irap
A quattro anni di distanza dall’intervento della Corte Costituzionale che con l’ordinanza n. 247/2011 ha confermato la legittimità, in presenza di reato, del raddoppio del termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertativa, sancendo l’obbligo per i giudici di merito di valutare la ricorrenza dei presupposti per l’emanazione della notizia di reato (e ciò onde evitare […]
Le Sezioni Unite estendono la portata applicativa dell’art. 19 del d.lgs. n. 546/92
La Corte di Cassazione si pronuncia a Sezioni Unite sulla controversa questione relativa alla portata applicativa dell’art. 19 del d.lgs. n. 546/92 ed in particolare, sulla possibilità di integrare l’elenco della norma, interpretando estensivamente la definizione di “atto impugnabile” innanzi alla giurisdizione speciale, definito dal legislatore. Il caso sottoposto all’attenzione delle Sezioni Unite scaturiva da […]
Quale responsabilità fiscale per la società estinta?
La giurisprudenza di legittimità in ambito tributario si è trovata a dover trattare sempre con maggiore frequenza tematiche legate al fenomeno dell’estinzione della Società, che determina l’insorgere di una serie di aspetti peculiari sotto il profilo della incidenza della responsabilità dei soci, dell’amministratore e del liquidatore per le imposte imputabili alla persona giuridica rimaste inevase, […]
Le novità della manovra correttiva: introduzione del contributo unificato nel processo tributario.
L’art. 37, co. 6), lett. t) del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, inserendo un ulteriore comma 6-quater all’art. 13 del D.P.R. n° 115/2002, recante il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” ha introdotto anche nel processo tributario il versamento del contributo unificato per finanziare i costi […]
Abuso di diritto in bilico tra vantaggio fiscale e legittimo risparmio d’imposta
La critica della giurisprudenza di merito alla dimensione concettuale adottata dalla Corte di Cassazione Si riapre la querelle interpretativa per la definizione della nozione di abuso di diritto, a seguito di una recente pronuncia di merito che riaccende il vivace dibattito sulla compatibilità del principio anti-abuso, secondo l’accezione creata dalla giurisprudenza di legittimità, con i […]
La Circolare n. 53/E/2010 in pillole: nuovi obblighi di comunicazione per i soggetti passivi IVA.
Con la circolare n. 53/E del 21 ottobre 2010 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti relativi alle modalità di adempimento dell’obbligo introdotto dell’art. 1 del D.L. n. 40/2010 convertito dalla L. n. 72/2010 concernente la comunicazione all’Amministrazione finanziaria di tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o […]