Il contraddittorio endoprocedimentale deve trovare effettiva applicazione anche a fronte dell’esecuzione delle c.d. verifiche “a tavolino”
Con sentenza n. 98/2/15, pronunciata in data 16.01.2015 e depositata in data 29.01.2015, la C.T.P. di La Spezia si è pronunciata in tema di contraddittorio endoprocedimentale. La vicenda processuale traeva origine dal ricorso presentato da una Società avverso una rettifica di dichiarazione doganale operata dall’Agenzia delle Dogane spezzina. Il Giudice di prime cure ha dedicato […]
La definizione delle liti fiscali pendenti incide sulla debenza dei contributi previdenziali?
Con l’art. 39, comma 12, del D.L. n. 98/2011, il legislatore aveva introdotto l’istituto della definizione delle liti fiscali allo scopo di agevolare la risoluzione delle cd. “liti minori” che vedessero coinvolta l’Agenzia delle Entrate, con l’intento di alleggerire il carico dei contenziosi di natura tributaria gravanti sull’affaticato sistema-giustizia italiano. Rispetto all’istituto della “vecchia” chiusura […]
Il mancato sfruttamento dell’autotutela sospensiva rappresenta un’occasione sprecata dall’Amministrazione Finanziaria
L’autotutela sospensiva si concretizza nella sospensione degli effetti di un atto amministrativo da parte dell’Ufficio che lo ha emanato, operata di propria iniziativa ovvero nelle more di un giudizio, in esito ad una valutazione da cui sia scaturita l’illegittimità o l’infondatezza del provvedimento stesso. Si tratta di un istituto che nonostante l’indubbia utilità, non risulta […]