L’iscrizione ipotecaria sui beni conferiti nel fondo patrimoniale
La possibilità di aggredire i beni devoluti in fondo patrimoniale per la soddisfazione dei creditori è data, non tanto dalla natura delle obbligazioni insorte, ma dalla relazione esistente tra il fatto generatore delle obbligazioni medesime e i bisogni della famiglia. Da ciò ne consegue che, anche nel caso di debiti tributari, l’Amministrazione finanziaria può agire […]
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte nell’ambito della costituzione di un fondo patrimoniale
Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole proliferazione della costituzione di fondi patrimoniali da parte di coniugi desiderosi di tutelare la propria famiglia da eventi imprevisti idonei a mettere a repentaglio l’integrità patrimoniale. Invero, grazie alla costituzione del fondo, istituto disciplinato dagli artt. 167-171 c.c., i debiti contratti dai coniugi per finalità speculativo-imprenditoriali […]
Il datore di lavoro può “spiare” i propri dipendenti se esiste il sospetto di atti illeciti
Con la sentenza n. 10955 del 27.05.2015 la Corte di Cassazione ha ritenuto pienamente legittimo il modus operandi aziendale del datore di lavoro che crea un falso profilo su Facebook al solo fine di “incastrare” il dipendente sospettato di compiere atti illeciti, confermando il licenziamento del lavoratore. Il caso esaminato dalla Corte vede contrapposta una […]
La negoziazione assistita
Il decreto legge n. 132 del 12 settembre 2014 (convertito, con modifiche, dalla L. 162/2014), istituisce l’obbligo per gli avvocati di avviare un tentativo di negoziazione assistita prima del deposito della domanda giudiziale. Detto istituto rappresenta un sistema alternativo di risoluzione delle controversie che presenta carattere residuale, in quanto non trova applicazione nei casi in […]
Spunti di riflessione in merito al D.L. n. 132 del 12 settembre 2014 in materia di degiurisdizionalizzazione
Il 12 settembre 2014, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 132/2014 recante disposizioni contenenti una “piccola rivoluzione” del comparto giustizia proposta dall’Esecutivo. Nel prendere atto che, ancora una volta, è stata preferita la strada della decretazione d’urgenza privilegiando, in questo modo, interventi nel complesso disorganici, si apprende come, con tale normativa – […]