La revisione degli interpelli attuata con il d.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015

Il d.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015 ha attuato una profonda riforma dell’istituto dell’interpello la cui finalità, secondo le intenzioni del legislatore, è quella di rafforzare la collaborazione fra Amministrazione Finanziaria e contribuente. I criteri direttivi dettati dalla legge di delega fiscale (Legge n. 23/2014) per la riforma dell’interpello erano: a) eliminare le forme […]

Omessa risposta ai questionari e preclusione probatoria

Con la sentenza n. 7978 depositata in data 4 aprile 2014 la Corte di cassazione è intervenuta sulla questione della portata applicativa della preclusione all’utilizzo in giudizio della documentazione non prodotta durante la fase amministrativa ai sensi dei commi 3 e 4 del d.p.r. n. 600/73, richiamati dall’art. 51, comma 5, d.p.r. n. 633/1972 in […]

La notifica della cartella di pagamento per i destinatari “relativamente irreperibili”

Con la sentenza n. 258 del 22 novembre 2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale della disposizione sulla notifica della cartella di pagamento contenuta nell’art. 26 del d.p.r. n. 602/73 nella parte in cui non limita l’applicazione delle modalità di notificazione previste per gli atti di accertamento nei confronti dei soggetti assolutamente irreperibili […]

Risarcimento dei danni per mancato annullamento in autotutela dell’atto illegittimo

Con la sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012 la Corte di Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria non può essere chiamata a rispondere del danno eventualmente causato al contribuente sulla base del solo dato oggettivo della illegittimità dell’azione amministrativa, essendo necessario che la stessa, nell’adottare l’atto illegittimo, abbia anche violato le regole di imparzialità, […]

Accertamento con adesione: la Corte Costituzionale rende “intangibile” la sospensione di 90 giorni del termine per presentare ricorso al giudice tributario

La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 140 pubblicata il 15 aprile 2011 ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, del d.lgs. n. 218/97 sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano nella parte in cui tale norma prevede che la presentazione della domanda […]