La revisione degli interpelli attuata con il d.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015
Il d.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015 ha attuato una profonda riforma dell’istituto dell’interpello la cui finalità, secondo le intenzioni del legislatore, è quella di rafforzare la collaborazione fra Amministrazione Finanziaria e contribuente. I criteri direttivi dettati dalla legge di delega fiscale (Legge n. 23/2014) per la riforma dell’interpello erano: a) eliminare le forme […]
Omessa risposta ai questionari e preclusione probatoria
Con la sentenza n. 7978 depositata in data 4 aprile 2014 la Corte di cassazione è intervenuta sulla questione della portata applicativa della preclusione all’utilizzo in giudizio della documentazione non prodotta durante la fase amministrativa ai sensi dei commi 3 e 4 del d.p.r. n. 600/73, richiamati dall’art. 51, comma 5, d.p.r. n. 633/1972 in […]
Monitoraggio fiscale: le modifiche della Legge europea 2013 sugli obblighi dichiarativi dei contribuenti
La legge europea 2013 (Legge 6 agosto 2013 n. 97) ha modificato in molti punti la disciplina sul monitoraggio fiscale degli investimenti esteri contenuta nel d.l. 28 giugno 1990 n. 167. Di particolare rilievo sono le nuove disposizioni riguardanti gli obblighi dichiarativi del contribuente (art. 4) e la disciplina sanzionatoria (art. 5), con la preliminare […]
La notifica della cartella di pagamento per i destinatari “relativamente irreperibili”
Con la sentenza n. 258 del 22 novembre 2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale della disposizione sulla notifica della cartella di pagamento contenuta nell’art. 26 del d.p.r. n. 602/73 nella parte in cui non limita l’applicazione delle modalità di notificazione previste per gli atti di accertamento nei confronti dei soggetti assolutamente irreperibili […]
Risarcimento dei danni per mancato annullamento in autotutela dell’atto illegittimo
Con la sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012 la Corte di Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria non può essere chiamata a rispondere del danno eventualmente causato al contribuente sulla base del solo dato oggettivo della illegittimità dell’azione amministrativa, essendo necessario che la stessa, nell’adottare l’atto illegittimo, abbia anche violato le regole di imparzialità, […]
La nuova disciplina Iva sui trasferimenti immobiliari: la cessione dei fabbricati abitativi
L’art. 9 del d.l. n. 83/2012 (“Decreto crescita”) convertito nella legge n. 134 del 7 agosto 2012, entrata in vigore il 12 agosto 2012, ha modificato l’art. 10, comma 1, n. 8), 8-bis) e 8-ter) del d.p.r. n. 633/72, riguardanti, rispettivamente le locazioni e gli affitti, le cessioni di immobili ad uso abitativo e le […]
Opponibilità del fondo patrimoniale ai debiti tributari sorti anteriormente o posteriormente alla sua costituzione
Il fondo patrimoniale è disciplinato dall’art. 167 e seguenti del codice civile e consiste in un vincolo impresso da ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o da un terzo, anche per testamento, su determinati beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito che vengono destinati a fare fronte ai bisogni […]
Accertamento con adesione: la Corte Costituzionale rende “intangibile” la sospensione di 90 giorni del termine per presentare ricorso al giudice tributario
La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 140 pubblicata il 15 aprile 2011 ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, del d.lgs. n. 218/97 sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano nella parte in cui tale norma prevede che la presentazione della domanda […]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione escludono il concorso tra i reati di frode fiscale e truffa aggravata
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza 19 gennaio 2011 n. 1235 ha risolto un annoso contrasto giurisprudenziale in ordine ai rapporti fra i reati fiscali di “dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” e di “emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” di cui, […]
Il beneficiario effettivo nelle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: prime pronunce della giurisprudenza di merito
La clausola del cd. “beneficiario effettivo” fu introdotta per la prima volta nella versione del 1977 del Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni per contrastare le pratiche di cd. treaty shopping, vale a dire ad impedire a determinati soggetti, destinatari di una componente reddituale, di interporre dei terzi fra se stessi ed il […]