Il ruolo dell’assuntore nelle procedure di concordato preventivo di natura liquidatoria
La figura dell’assuntore nell’ambito di una procedura di concordato preventivo risulta, da sempre, foriera di numerosi dubbi interpretativi, che hanno spesso determinato la necessità di uno specifico indirizzo ermeneutico ad opera della Suprema Corte di Cassazione.
I requisiti per la rateizzazione straordinaria dei debiti tributari iscritti a ruolo
In presenza di debiti tributari iscritti a ruolo, il contribuente che non sia nelle condizioni economico-finanziarie per soddisfare il credito erariale tramite un piano di rateazione “ordinario”, consistente nella dilazione in 72 rate delle somme dovute, ha la possibilità di richiedere una rateizzazione “straordinaria”, la cui estensione può raggiungere le 120 rate mensili di importo […]
Le ordinanze sindacali di limitazione dell’orario di apertura dei locali: quando si configura l’eccesso di potere
La crisi pandemica ha messo a dura prova le attività aperte al pubblico (bar, ristoranti, etc.), destinatarie di severi provvedimenti di chiusura o mortificanti misure di riduzione degli accessi, con la sola mitigazione offerta da qualche timido ristoro e dalla possibilità di ampliamento degli spazi esterni, in modo da potersi assicurare flussi di cassa compatibili […]
La nuova transazione fiscale per le aziende reduci dalla crisi economica
L’istituto della transazione fiscale, come noto ancorato alle procedure concorsuali funzionali a prevenire il fallimento dell’impresa, ha subito di recente numerose riforme, la più importante delle quali risiede nella novità introdotta dalla Legge 159/2020, secondo cui il Tribunale procede all’omologazione del piano relativo alla domanda di concordato preventivo (o di accordo di ristrutturazione) anche nel […]
Antiriciclaggio e MiFiD: cosa cambia nel 2022
Il sistema MiFID II distingue, come noto, tre categorie di investitori: 1) controparti qualificate; 2) clienti professionali (siano essi privati e pubblici); 3) clienti al dettaglio, secondo un meccanismo che tende a rafforzare e ampliare le tutele in sede di investimento da parte di soggetti privi delle necessarie competenze.
Gli obblighi in materia ambientale delle aziende che operano nel settore petrolifero
Il settore dei prodotti petroliferi vive in queste ore uno dei periodi più controversi della propria storia: si sprecano dissertazioni sull’incidenza delle accise rispetto al prezzo alla pompa, polemiche per la possibile speculazione alla base dell’innalzamento dei prezzi, promesse di un’autonomia energetica che consenta di chiarire i rapporti tra prezzo di costo e prezzo di […]
I profili di fiscalità connessi allo sfruttamento dei diritti d’immagine degli atleti professionisti
L’art. 16 del d.Lgs. 147/2015, come modificato, da ultimo, dal d.Lgs. 36/2021, e l’art. 24-bis Tuir contengono una serie di misure agevolative sicuramente funzionali ad incentivare (in termini alternativi di ritorno o arrivo in Italia del soggetto destinatario del beneficio) il settore sportivo nazionale. Al centro di feroci polemiche per violazione del Trattato sul Funzionamento […]
La transizione ecologica nel settore dei petroli
Il rafforzamento dell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, imposto dall’agenda europea, ha costretto il legislatore nazionale all’adozione di una serie di provvedimenti, adottati con la tecnica del Decreto Legge d’urgenza piuttosto che con D.M. a cura del Dicastero competente, che introducono una serie di adempimenti ed obblighi per gli operatori petroliferi, non sempre consonanti con le […]
Il nuovo regime Iva nelle spedizioni di merci internazionali
La progressiva crescita dei canali online e l’amplificarsi delle prestazioni di trasporto derivanti dal costante incremento dei mercati target delle industrie nazionali, ben oltre i limiti dell’ordinario mercato domestico, hanno strutturalmente generato un rilevante interesse in ordine al trattamento Iva delle attività accessorie alla circolazione dei beni.
Il caso Salernitana: il conflitto di interesse nel diritto sportivo
La nozione di conflitto di interessi costituisce da sempre questione controversa, al centro di molteplici pronunce giurisprudenziali ed oggetto di dibattito nell’ambito di numerosi settori dell’ordinamento.