Ultimi articoli
La presunzione di distribuzione degli utili extrabilancio in capo alla società di capitali
Riaffiora all’attenzione delle Corti di Giustizia Tributarie la spinosa tematica della presunzione di ripartizione degli utili occulti ai soci, in presenza di una rideterminazione del reddito d’impresa operata nei confronti di una società a ristretta base familiare. Al riguardo, la giurisprudenza di legittimità aveva già avuto modo di specificare che...
Leggi l'articoloL’obbligo degli Uffici di dare esecuzione alle sentenze tributarie
A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 156/2015 all’articolo 67-bis del D.Lgs. 546/1992, tale previsione stabilisce che le sentenze delle commissioni tributarie (oggi, per effetto della Legge n. 130/2022, corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado) sono esecutive. Già anteriormente al D.Lgs. 156/2015, peraltro, la giurisprudenza di...
Leggi l'articoloTutti gli articoli
Nulla la notifica dell’Agente della Riscossione se la PEC proviene da un indirizzo non ufficiale
E’ nulla la cartella di pagamento proveniente dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione se la relativa notifica, tramite Posta Elettronica Certificata,...
La tassazione delle plusvalenze da cessione di fabbricati da demolire
Sulla scorta di un contrastato indirizzo giurisprudenziale, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare 23/E del 20 luglio 2020 è intervenuta...
Imposta di registro: la decadenza dell’Ufficio dalle azioni esecutive
La differenza sostanziale tra “ruolo” ed “estratto di ruolo” (termini talvolta impropriamente utilizzati come sinonimi) è stata tracciata dalla Corte...
Profili applicativi delle regole sulla comunione in materia di titoli IP
Di recente, numerose Sezioni Specializzate in Materia d’Impresa sono state chiamate e risolvere la spinosa questione inerente ai profili di...
Il consolidamento del debito tributario nella procedura di transazione fiscale
L’istituto della transazione fiscale risente del principio di indisponibilità del credito tributario, sicché la relativa disciplina normativa è di stretta...
La disciplina fiscale del rapporto tra calciatore e procuratore
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, ripresa dai media nazionali, ha riproposto l’annosa questione del corretto trattamento fiscale delle...