• Home
  • Articoli
  • Novità Editoriali
  • Contatti
  • Carrello

Mese: Marzo 2021

La prassi delle Dogane vincola all’omogeneità: la TARIC e le sue molteplici interpretazioni

La Tariffa Integrata Comunitaria e con i successivi interventi legislativi di modifica e adattamento imposti dall’andamento dei mercati internazionali e da specifiche esigenze palesate dagli Stati Membri è, oggi più che mai, il faro per una omogenea applicazione delle norme comunitarie.

La continuità aziendale: i limiti alle deroghe introdotte dalla legislazione di emergenza

In questo periodo di pandemia economica e con l’approvazione del bilancio 2020 alle porte, non è raro trovare imprese che si trovino a far fronte ad ipotesi di perdite superiori a un terzo del capitale e al di sotto del limite legale minimo, con la conseguente automatica venuta in rilievo delle disposizioni dell’art. 2482-ter cod. […]

La tutela dei marchi nel settore agroalimentare: da strategia commerciale a reale valore aggiunto

La disciplina di tutela delle produzioni agroalimentari nell’Unione ha come riferimento il Regolamento UE n.1308/2013 del Consiglio e del Parlamento Europeo e il Regolamento UE 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Con specifico riferimento alla tutela dei marchi collettivi, il paradigma legislativo è invece costituito dal Regolamento n. 207/2009.

Trust e monitoraggio fiscale: alla disperata ricerca del titolare effettivo

L’individuazione del titolare effettivo per i trust e gli istituti giuridici affini torna a far parlare di sé, proprio adesso che sembravano in parte sopite le contrastanti interpretazioni delle novità introdotte dalla Riforma del 2017.

  • Diritto
  • Fisco
  • Strumenti di Tutela del Patrimonio
  • Modelli 231
  • Trust
  • Antiriciclaggio
  • Agroalimentare
  • Brand Protection

@2022  – Tutti i diritti riservati

error: Il sito è protetto da copyright!