E’ corretta la notifica a mani di chi si è dichiarato autorizzato a riceverla
Nel nostro ordinamento giuridico, l’articolo 139 cod. civ. disciplina la notifica degli atti processuali nel caso in cui non possa avvenire nelle mani proprie del destinatario, ex articolo 138 c.p.c. Nello specifico, tale articolo esplicita le modalità relative ai luoghi dove va ricercato il destinatario e le persona autorizzate alla ricezione della notifica. Ciò posto, […]
Profili di responsabilità del trustee infedele
Accade di frequente di dover valutare l’ipotesi di attribuire la responsabilità civile nei confronti del trustee che, senza le dovute autorizzazioni da parte del disponente, pone in essere condotte contrarie ai doveri imposti dall’atto istitutivo del trust. Al fine di comprendere se per tale condotta sia possibile contestare a detto soggetto una responsabilità civile per violazione […]
E-commerce e stabile organizzazione: una questione ancora aperta
Un problema fondamentale che si è posto sin dagli inizi dello sviluppo delle attività commerciali in internet è quello relativo a determinare se e quando un’attività commerciale svolta tramite un server è produttiva di reddito e come debba essere sottoposta a tassazione; più in particolare, quando sia configurabile una “stabile organizzazione”, quando un’impresa estera, nello […]
La manleva nelle richieste di contributo comunitario
Nell’analisi degli strumenti posti a garanzia di un soggetto che partecipa – con un ruolo di limitata autonomia decisionale e organizzativa – a bandi di gara europei per l’ottenimento di finanziamenti, assume un ruolo di determinante importanza l’istituto della manleva che – sebbene non tipizzato nel codice civile e, più in generale, nel nostro ordinamento […]