Società semplice: nulla la clausola compromissoria in caso di revoca dell’amministratore per irregolarità sul bilancio
E’ invalida la clausola compromissoria inserita nello statuto della società semplice che deferisce ad un arbitrato irrituale l’azione di revoca dell’amministratore per irregolarità inerenti il bilancio. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18600 del 12 settembre 2011 nel giudizio promosso con ricorso dall’ex amministratore di una società in accomandita semplice […]
Abuso del diritto: la contestazione deve essere analitica
Nuova pronuncia della Corte di Cassazione in tema di abuso del diritto: con sentenza n. 16428 del 27 luglio 2011 la Suprema Corte ha statuito che l’Amministrazione Finanziaria, quando contesta l’elusione fiscale, deve indicare gli obblighi, i divieti o le norme che sono state oggetto di abuso. L’Ufficio è altresì tenuto a segnalare i motivi […]
Le novità della manovra correttiva: introduzione del contributo unificato nel processo tributario.
L’art. 37, co. 6), lett. t) del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, inserendo un ulteriore comma 6-quater all’art. 13 del D.P.R. n° 115/2002, recante il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” ha introdotto anche nel processo tributario il versamento del contributo unificato per finanziare i costi […]