Il sequestro per equivalente nei reati tributari
In tema di reati tributari, assistiamo negli ultimi anni alla progressiva dilatazione dello spettro di applicazioni delle operazioni di sequestro, nelle principali forme oggi permesse dall’ordinamento: diretto, per equivalente, in forma allargata.
Transazione fiscale: il destino dei crediti erariali se interviene la confisca
La riforma dell’istituto della transazione fiscale e recenti approdi della giurisprudenza di legittimità hanno riacceso la luce sull’annosa questione del rapporto tra confisca penale e disponibilità finanziarie e patrimoniali della società da apportare a sostegno della convenienza e fattibilità di un piano di rientro dal debito, ancillare all’accesso ad una delle procedure concorsuali oggi contemplate […]
Sponsorizzazioni alle ASD: la Cassazione chiarisce l’onere della prova per la deducibilità
Secondo consolidata giurisprudenza di legittimità la convenienza di una spesa di sponsorizzazione diretta ad una ASD può essere qualificata sempre come costo, dando vita ad un onere deducibile per l’azienda sponsor, e ciò prescindendo da qualsivoglia valutazione del conseguente vantaggio economico.
Modelli organizzativi 231: l’adeguato assetto alla prova della judgment rule
Il vigente art. 2086 c.c., così come modificato dal d.Lgs. n. 14 del 12.1.2019, stabilisce che “l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della […]