Le insidie nella vendita e-commerce di vino biologico
Dopo l’entrata in vigore del Regolamento Europeo 203/2012, la conversione di molte cantine nazionali alla produzione di vino biologico ha consentito di cogliere importanti opportunità di espansione offerte dal mercato di settore, ponendo tuttavia – anche alla luce del contemporaneo sviluppo di canali di vendita alternativi a quelli offline – una serie di problematiche connesse all’adozione […]
Appalti truccati: il sequestro dell’intero profitto di reato conseguito dalla società partecipante
Argomento ancora per certi versi irrisolto è quello relativo al profitto del reato soprattutto se a conseguire un potenziale vantaggio oggettivamente determinabile sia stata una società a cui sia stata contestata la commissione di un reato rilevante sotto il profilo del D.lgs. 231/2001. Con la sentenza n. 51655 del 13 novembre 2017 la Cassazione affronta nuovamente la […]
La Cassazione conferma che il diritto al rimborso dell’Iva dichiarata si prescrive in dieci anni
La domanda di rimborso dell’IVA deve ritenersi già formulata con la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro relativo al credito, mentre la presentazione del modello VR costituisce esclusivamente presupposto per l’esigibilità del credito e, quindi, è un adempimento necessario solo per dare inizio al procedimento di esecuzione del rimborso; ne consegue che, una volta manifestata […]
L’ossimoro tributario: i paradise papers e la dichiarazione infedele
Il recente scandalo dei Paradise Papers ha riacceso l’annosa questione degli effetti di quei regimi fiscali che, in vigenza di aliquote d’imposta estremamente basse, unite ad una assenza di controlli e ad aspetti di non immediata rilevanza (tra i quali la stabilità politica di un Tax heaven), risultano avere un forte potere attrattivo per i […]