OCM Vino, approvato il Decreto per gli investimenti per la promozione dei prodotti europei
Con il Reg. CE n. 1308/2013 è stata introdotta la possibilità per ogni Stato membro di presentare alla Commissione – previa consultazione delle Autorità e delle organizzazioni competenti – un programma quinquennale, elaborato a livello territoriale, di sostegno alla produzione del vino. Detti piani devono contenere una dettagliata descrizione delle misure proposte, la quantificazione dei […]
Le modalità di adempimento dell’obbligo di adeguata verifica della clientela alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 90/2017
Nel presente intervento verranno approfondite le modalità di adempimento dell’obbligo di adeguata verifica della clientela a seconda che si tratti di un ipotesi che presenta un minore o maggiore rischio di riciclaggio. Il nuovo articolo 23 del D.Lgs. 231/2007, come modificato dal D.Lgs. 90/2017, disciplina le misure semplificate di adeguata verifica della clientela, prevedendo che, […]
Il momento di esigibilità dell’imposta di successione e donazione dopo la costituzione del trust
La reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti di beni e diritti (per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito) e sulla costituzione di vincoli di destinazione ha favorito lo sviluppo di un acceso dibattito in ordine al tema della tassazione indiretta del trust, con specifico riferimento al suo momento di esigibilità. […]
Il coinvolgimento dei manager: la responsabilità di chi svolge funzioni direttive
Continuiamo l’analisi del reato di corruzione tra privati e rivolgiamo ora l’attenzione sul novero dei soggetti previsti dalla nuova norma che possono concretamente perfezionare il delitto soffermandoci, in particolare, sulla tipologia di funzioni che gli stessi svolgono in ragione di un determinato rapporto che li lega all’ente, in modo da individuare le ipotesi in cui […]