Concordato preventivo: la più recente giurisprudenza sull’ammissibilità della falcidia dell’IVA in assenza di transazione
Tra i principali dubbi che la disciplina delle soluzioni concordate alla crisi d’impresa pone agli interpreti vi è l’interrogativo se la disposizione che statuisce che il debito IVA dev’essere inderogabilmente soddisfatto per intero spieghi effetti soltanto all’interno del perimetro di operatività della transazione fiscale o se, al contrario, vada interpretata come disposizione sostanziale di cui […]
La responsabilità penale dell’amministratore di fatto di una società fallita
In caso di bancarotta fraudolenta, i destinatari delle previsioni di cui agli artt. 216 e 223 L. Fall. devono essere individuati con riferimento alle funzioni concretamente esercitate all’interno della società e non sulla base delle mere qualifiche formali. La Cassazione ha ribadito tale principio, già espresso in precedenti pronunce (cfr. Cass. sent. n. 19145/2006), nella […]